Banconote da 20 euro: allerta! Se c’è questo simbolo significa che…

Negli ultimi tempi, la circolazione di banconote da 20 euro false ha segnato un notevole aumento, una sorta di allerta che ha destato l’attenzione di commercianti, cittadini e forze dell’ordine. Infatti, le banconote da 20 euro sono tra le più falsificate perché il loro relativamente basso valore percepito, porta le persone a non fare attenzione se, quelle che hanno in mano, siano vere o false.

Tuttavia, la presenza di alcuni segnali può farci comprendere immediatamente se quelli che abbiamo davanti sono soldi veri o falsi. Nonostante le banconote da 20 euro siano meno soggette a controlli accurati, ci sono alcuni indizi e simboli che possono farci accorgere della loro contraffazione. Un esame al tatto, l’osservazione in controluce e il controllo tramite dispositivi a luce ultravioletta sono tra questi.

Il dettaglio delle banconote da 20 euro false

Nell’ultimo anno, in Italia è stata segnalata la circolazione di banconote da 20 euro che riportavano una strana e misteriosa scritta: “movie money“. Assurdo ma vero, questa scritta indica che le banconote sono riproduzioni di banconote utilizzate in ambito cinematografico e pubblicitario. Tali bancone da 20 euro, prodotte per scopi scenici, sono entrate illegalmente nel circuito monetario reale, spacciate per vere.

Una variante di bancone da 20 euro false di questo tipo riporta, invece, la scritta “prop copy“. Anche se meno diffusa, questa variante è altrettanto contraffatta. Per evitare di essere vittima di queste frodi occorre fare attenzione a certi dettagli come il filo di sicurezza visibile in controluce e determinate stampe a rilievo, percepibili al tatto.

Come riconoscere una banconota da 20 euro falsa

Se si ha il sospetto di avere tra le mani una banconota da 20 euro falsa, o di qualsiasi altro taglio, è importante effettuare una prima verifica tramite semplici tecniche. Le banconote vere, come abbiamo detto, presentano particolari stampati in rilievo, percepibili immediatamente al tatto, filigrane e filo di sicurezza. Sono tutti elementi che possono essere facilmente visti ponendo la banconota in controluce. Inoltre, inclinandole si possono vedere elementi dai colori cangianti. In assenza di questi particolari, è probabile che si tratti di una banconota falsa. Ecco allora cosa fare:

  • Non tentare di utilizzare la banconota perché costituisce reato
  • Recarsi in banca o alla posta per un esame più accurato
  • Segnalare la banconota alle forze dell’ordine

Per difendersi dalle banconote contraffatte, i commercianti utilizzano specifici dispositivi come macchinette e penne a luce ultravioletta. Infatti, il denaro vero al passaggio di questi dispositivi emette un determinato colore, facilitando il riconoscimento di banconote false e contraffatte. In ogni caso, sia cittadini che commercianti non devono reimmettere sul mercato tale denaro poiché ciò costituisce un reato.

Un’altra strategia utile per difendersi da queste frodi è rimanere aggiornati sui più recenti metodi di falsificazione e sulle misure di sicurezza in materia monetaria. A tal proposito, la Banca Centrale Europea e i vari istituti di credito mettono a disposizione linee guida per informare cittadini e clienti e aiutarli a identificare le banconote autentiche.

Lascia un commento