4 errori comuni da evitare quando apri una nuova attività: ecco cosa devi sapere

Aprire una nuova attività è un bel passo in avanti, e tra le numerose forme positive di condizioni che possiamo affrontare, esistono anche alcuni rischi che possono essere generati o generare a loro volta errori comuni, non sempre facili da risolvere ed ancor prima, da identificare.
Anche le idee più brillanti e rivoluzionarie possono essere “fermate” o rallentate da errori anche banali.

Oggi analizzeremo 4 errori a dir poco comuni quanto rilevanti nella loro essenza, estremamente comuni in alcuni casi ma anche sottovalutati, fino a non essere neanche valutati con attenzione come errori. Ma tutti vanno tenuti in considerazione specialmente se abbiamo intenzione di aprire una attività, in quanto possono essere a dir poco problematici.

Errori da evitare

Il primo errore è quello di considerare la propria idea in grado di “viaggiare da sola” senza delle opportune cure e modifiche, condizione che può essere accompagnata ad un errore che è molto simile ossia quello di considerarsi in grado di essere “onnipresenti”. Anche l’azienda più piccola da sola non può operare, ed è importante dare i giusti ruoli a tutti.

Molto spesso le aziende, le società ma anche le startup falliscono pur avendo una buona idea semplicemente perchè il titolare, il proprietario o l’ideatore di turno ma anche il finanziatore decide esclusivamente di “testa propria” non valutando tutti gli elementi che rendono impattante un contesto. Per quanto talentuosi possiamo essere, abbiamo tutti i nostri limiti.

Quali sono?

Secondo errore comune è quello di non considerare il contesto ed il mercato. Se abbiamo intenzione di proporre un prodotto o un servizio che è diverso dagli altri, è opportuno valutare, studiare ed anche ottenere dei feedback ancora prima di iniziare. Possiamo avere un grande idea ma magari non trovare il contesto giusto, opportuno saperlo.
Altri errori comuni sono:

  • Sottovalutare la pubblicità, mantenendo aggiornata e competitiva la propria forma di offerta attraverso abbonamenti, prezzi scontati ed un programma di affiliazione della clientela

Più che conquistare i clienti, bisogna convincere gli stessi al concetto di “star facendo un affare” scegliendo noi, invece della concorrenza, inoltre a portarli ad essere considerati più che clienti, ma dei veri e propri amici, parte del nostro progetto, e non solo coloro che sostanzialmente ci sono indispensabili per mandare avanti il tutto.

Ultimo errore comunissimo ma assolutamente da evitare è il non tenersi aggiornati: fossilizzarsi su un modo lavorativo e considerarlo come unico possibile, anche se ha avuto un certo seguito in passato è una delle principali forme di ostacolo tra una azienda magari dalle potenzialità ed il successo. Assumere persone diverse e restare aperti alle possibilità è un ottimo consiglio.

Lascia un commento